Sostenibilità ed economia circolare sono i temi dominanti del momento, talmente trasversali da toccare tutti i settori. Ancora di più in un ambito come il nostro, dove il trattamento dei rifiuti è legato a doppio filo con i servizi offerti alla società. Gestire in modo efficiente i rifiuti urbani ha infatti ricadute dirette sulle comunità e rappresenta un’opportunità decisiva per recuperare materie prime ed energia.
Oggi abbiamo già a disposizione tecnologie che, se ben integrate, riescono quasi ad azzerare i rifiuti da smaltire in discarica, recuperando materia e potenziale energetico. Tecnologie green, buone pratiche ingegneristiche e processi controllati che rendono gli impianti efficienti, sicuri per l’ambiente e per gli operatori. In due parole, affidabili e redditizi.
A un anno dalla sua messa in funzione della sezione di digestione anaerobica dell’impianto di Territorio e Risorse di Santhià (VC) costruito con le tecnologie Entsorga abbiamo fatto il punto sulle sue prestazioni in un articolo peer’s reviewed che è stato pubblicato sull’????????????? ?????????????? ?????????? ???????, ?????? 21, ??. 10/2022.
I dati che sono emersi sono decisamente interessanti perché riportano valori più alti di quelli attesi e oltre il 95% di landfill diversion, ovvero una percentuale di recupero vicina allo zero: meno del 5% del flusso totale dei rifiuti che arriva in impianto viene mandato in discarica. Di fatto stabiliscono un nuovo punto di riferimento per gli impianti di produzione di biogas e gas rinnovabili da rifiuti alimentari.
Il resto lo potete trovare leggendo qui l’intero articolo: