PER CONDIVIDERE BUONE PRATICHE E CONFRONTARCI CON REALTA’ IMPORTANTI E STRATEGICHE DEL NOSTRO SETTORE, NEL TEMPO ABBIAMO COSTRUITO UNA SOLIDA RETE DI RELAZIONI INSERENDOCI IN ASSOCIAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, PUBBLICHE E PRIVATE.

ASSOCIAZIONI INTERNAZIONALI

Il World Biogas Association è un Ente no-profit che nasce nel 2016 a Londra per supportare lo sviluppo dell’industria del biogas in tutto il mondo. Il WBA raggruppa aziende, professionisti, Enti pubblici e Associazioni, convinta che le tecnologie che producono biogas rappresentino non solo un’importante opportunità per produrre energia pulita e rinnovabile ma anche un’occasione preziosa per risolvere le questioni globali relative allo sviluppo, alla salute pubblica e alla crescita economica, contribuendo così a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg-Sustainable develoment goals) fissati dalle Nazioni Unite nel 2015.
Obiettivo della WBA è di rappresentare tutte le organizzazioni che lavorano nel settore del biogas a livello internazionale in tutto il mondo, incluse le associazioni nazionali, gli operatori e sviluppatori di biogas, i fornitori di apparecchiature, le società idriche, il settore agricolo, le società di rifiuti e gli istituti accademici e di ricerca.
Tra gli impegni presi dai suoi membri, vi è Dichiarazione del 2019 per ridurre del 12% delle emissioni globali di Gas ad effetto serra entro il 2030.
Entsorga è membro del WBA dal 2019. Nel 2020 l’AD di Entsorga Italia, G.F. Galanzino, e il CEO di Entsorga Inc Christopher Maloney, sono stati eletti Consiglieri del Global Biogas Council, il consiglio del WBA composto da 9 membri provenienti da 8 Paesi, che rimarrà in carica per 3 anni.

IBA (Integrated Biogas Alliance) è un’innovativa partnership, una delle più grandi a livello mondiale, nata nel 2019 per offrire le migliori tecnologie chiavi in mano per trasformare ogni rifiuto organico in energia rinnovabile e fertilizzanti organici. Una soluzione di piattaforma che ha l’obiettivo principale di ridurre drasticamente i rischi connessi alla costruzione degli impianti , rendendo molto più facile il loro finanziamento, con grande beneficio per gli sviluppatori e per gli investitori.
Con la sua presenza globale ed estesa supply chain, IBA ha la capacità di processare praticamente qualsiasi rifiuto organico, inclusi liquami zootecnici, rifiuti di cucina, sfalci e potature, generando sia gas naturale rinnovabile che compost e altri fertilizzanti organici per progetti in qualsiasi parte del mondo.
Estrarre biogas dai rifiuti organici significa non solo produrre bioenergia e altri combustibili da fonti rinnovabili, ma allo stesso tempo ridurre drasticamente le emissioni di CO2 nel rispetto degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto e dall’Accordo di Parigi per combattere i cambiamenti climatici.
Entsorga è uno dei membri fondatore dell’IBA, insieme a Zenviro Tech (USA), Greenlane Renewables(Canada), AB Energy (Italia) e Tietjen (Germania), aziende tecnologiche riconosciute a livello internazionale e con numerose referenze di successo nel settore biogas e trattamento rifiuti. Il CEO di Entsorga Inc Christopher Maloney è il suo presidente dal 2019.

ASSOCIAZIONI NAZIONALI

Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti e ha come finalità la produzione di compost e biometano. Il Consorzio riunisce e rappresenta soggetti pubblici e privati produttori o gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, associazioni di categoria, studi tecnici, laboratori, enti di ricerca, produttori di attrezzature e altre aziende interessate alle attività di produzione di fertilizzanti organici. Oggi il CIC persegue il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea nell’ambito del pacchetto dell’Economia Circolare.